Il 14 maggio 2025 apre al pubblico la mostra monografica “Gianmaria Potenza Elaborating New Codes”, al Palazzo Ferro Fini di Venezia, organizzata dalla Fondazione Potenza Tamini in collaborazione con il Consiglio Regionale del Veneto.
Curata da Valeria Loddo, l’esposizione è dedicata a uno dei momenti più significativi della produzione artistica del Maestro veneziano: la serie degli Elaboratori. Questo corpus di opere, sviluppato a partire dai primi anni Novanta e definite dal critico Nicola Micieli “un punto di approdo e di ripartenza” nella carriera di Gianmaria Potenza (1992), si rivela ancora oggi fondamentale per comprendere l’evoluzione del suo linguaggio e il suo dialogo con le trasformazioni tecnologiche e culturali dagli anni Ottanta a oggi.

La mostra sviluppa un dialogo tra gli Elaboratori e una selezione di opere più recenti di Potenza, realizzate in bronzo, marmo e legno, per un totale di circa trenta pezzi distribuiti in quattro sale. Questo accostamento consente di cogliere la coerenza e l’evoluzione della sua ricerca, evidenziando come i principi formali e concettuali elaborati negli anni Novanta abbiano influenzato l’intera sua produzione successiva. Gli Elaboratori si rivelano così una chiave di lettura essenziale per comprendere il percorso artistico di Potenza, mettendo in luce la continuità di una riflessione che, ancora oggi, offre uno sguardo attuale sulle dinamiche del linguaggio visivo e sul rapporto tra arte e tecnologia.
Negli Elaboratori, Gianmaria Potenza si misura con le profonde trasformazioni culturali innescate dall’avvento dell’era digitale negli anni Ottanta, quando l’informatica e i linguaggi algoritmici ridisegnano le dinamiche della comunicazione e della rappresentazione. Pur senza ricorrere direttamente agli strumenti digitali, l’artista ne assimila i principi strutturali, come la modularità e la serialità, trasponendoli in un codice visivo che conserva un legame essenziale con la manualità. Ogni elemento dell’opera – piccoli cubi e cilindri in legno – è modellato, levigato e assemblato in una costruzione in cui la ripetizione diventa un principio strutturale, scandendo lo sviluppo della composizione e guidando lo sguardo dello spettatore attraverso l’opera. Questa tensione tra ordine strutturale e tattilità materica diventa un fulcro della sua ricerca.

Pur basandosi su strutture geometriche ripetitive, gli Elaboratori si configurano come sistemi aperti alla variazione e all’interpretazione. Non esiste una composizione definitiva: l’opera resta in bilico tra struttura e interpretazione, invitando lo spettatore a esplorare le relazioni tra gli elementi e a ricomporre il significato in un continuo processo di lettura. In un contesto in cui la sintesi e la velocità caratterizzano la fruizione delle immagini, Potenza propone un’esperienza di osservazione che si dilata nel tempo, scandita dalla logica modulare e dalla ripetizione meditativa, riaffermando il valore di un rapporto attivo e consapevole con il linguaggio visivo.
SPAZIO AI GIOVANI TALENTI
La mostra è legata al Progetto Giovani Talenti 2025. Il 14 maggio 2025 la Fondazione lancerà un bando per giovani musicisti e compositori, invitandoli a tradurre in suono la particolare grammatica di Potenza. Saranno proprio le opere del maestro esposte in mostra a Palazzo Ferro Fini oggetto del concorso e i partecipanti al bando avranno la possibilità di vederle dal vivo e di proporre una loro composizione entro le ore 12 di lunedì 15 settembre 2025. Questo progetto interdisciplinare vuole esplorare le possibili connessioni tra linguaggio visivo e linguaggio musicale, offrendo nuove chiavi di lettura dell’opera del maestro e stimolando una riflessione sulla natura aperta e dinamica della sua ricerca artistica. Info e regolamento sulla pagina dedicata di questo sito.
INFO MOSTRA:
Palazzo Ferro Fini
Sede del Consiglio Regionale del Veneto
San Marco 2322, 30124 Venezia
Dal 14 maggio al 17 ottobre 2025
Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17
Chiuso dall’11 al 14 agosto 2025
La mostra è gratuita per tutto il periodo di apertura
RICHIESTE DI INFORMAZIONI PER LA STAMPA
CASADOROFUNGHER Comunicazione
Elena Casadoro Kopp | elena@casadorofungher.com | +39 3348 602 488
Chiara Carraro | chiara@casadorofungher.com | +39 3278 945 115
Francesca De Pra | francescadepra@casadorofungher.com | +39 345 2535 925
