A cura di Valeria Loddo
Martedì 23 settembre alle ore 18.00, l’Ateneo Veneto ospita la presentazione del volume Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes, pubblicato dalla Fondazione Potenza Tamini. Una conversazione a tre voci per indagare struttura e intenti critici del progetto editoriale, con Paola Marini, storica dell’arte e già direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, Gianmaria Potenza, e Valeria Loddo, curatrice del volume.
Il volume accompagna la mostra dedicata a Gianmaria Potenza presso Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto, da maggio a ottobre 2025. Il catalogo analizza una delle fasi più significative della produzione di Potenza: la serie degli Elaboratori, realizzata a partire dai primi anni Novanta. Attraverso testi critici e un ampio apparato iconografico, il volume mette in luce l’attualità e la dimensione atemporale di queste opere, che dialogano con le trasformazioni tecnologiche e culturali dell’era digitale.
La loro rilettura consente di storicizzare e interpretare criticamente anche la produzione successiva dell’artista, evidenziando la persistenza di alcuni nuclei concettuali – come la tensione tra ordine e caos, tra manualità e sistema, tra permanenza e mutazione – che attraversano tutta la sua ricerca. Il catalogo si configura così come uno strumento di studio e approfondimento utile a ripensare la complessità del linguaggio di Potenza alla luce delle sue intuizioni più radicali.
INFO EVENTO
23 settembre 2025
Ore 18:00
Ateneo Veneto
Campo S. Fantin,
20124 Venezia
INTERVENGONO:
Paola Marini, relatrice
Gianmaria Potenza, artista
Valeria Loddo, curatrice della mostra e del volume
SALUTI ISTITUZIONALI:
Roberto Ciambetti, Presidente Consiglio Regionale del Veneto
Roberto Valente, Segretario Generale Consiglio Regionale del Veneto
Josie Mackwitz Tamini, Presidente Fondazione Potenza Tamini
