La Fondazione Potenza Tamini presenta un nuovo progetto dedicato alle scuole superiori di Venezia, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni in esperienze dirette di confronto con l’arte e i linguaggi creativi. La prima edizione vede protagonista l’Istituto Parentale Fenice, con studenti dai 14 ai 18 anni impegnati in un ciclo di tre incontri: il primo realizzato il 28 ottobre, i successivi programmati per il 14 e il 28 novembre.

Un progetto per la città e per i giovani
Il percorso si inserisce nella missione della Fondazione, impegnata a sostenere i giovani e a valorizzare la tradizione artistica veneziana. Attraverso la collaborazione con le scuole del territorio, la Fondazione rinnova il proprio legame con la città, promuovendo iniziative volte ad avvicinare gli studenti ai processi creativi e alle pratiche artistiche.

Uno spazio vivo di lavoro e ricerca
Le attività si svolgono all’interno dello Studio Gianmaria Potenza, sede della Fondazione e luogo in cui la produzione artistica continua ad essere quotidianamente praticata. Accogliere gli studenti nello Studio significa riaffermarne il carattere vivo e operativo, aperto alla conoscenza, alla sperimentazione e al dialogo con le nuove generazioni.

Sperimentare tecniche e materiali
Guidati dal Maestro e dal suo storico assistente Angelo Tassan, gli studenti partecipano come spettatori attivi, cimentandosi direttamente con tecniche e materiali impiegati nello Studio: dall’incisione su vetro alla pirografia su polistirolo e legno, dal mosaico alla lavorazione del legno. Il percorso è pensato per stimolare la manualità, l’osservazione, l’immaginazione e la capacità progettuale.